Il Guerriero Di Capestrano - Chieti, Provincia di Chieti
Indirizzo: Villa Comunale Frigeri, Via Guido Costanzi, 2, 66100 Chieti CH.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Il Guerriero Di Capestrano
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo del Guerriero di Capestrano, redatta in modo formale e cordiale, come richiesto:
Il Museo del Guerriero di Capestrano: Un Viaggio nel Tempo e nella Storia
Il Museo del Guerriero di Capestrano rappresenta una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia dell'arte e alla preistoria italiana. Situato in una posizione suggestiva, Villa Comunale Frigeri, Via Guido Costanzi, 2, a Chieti, l’edificio offre un’esperienza immersiva nella scoperta di un’opera unica al mondo.
Un Tesoro Archeologico Ineguagliabile
La vera attrattiva del museo, e il motivo per cui è diventato famoso, è senza dubbio la statua del Guerriero di Capestrano. Questo reperto, risalente a circa 25.000 anni fa, è uno dei più antichi e significativi esempi di scultura figurativa conosciuti. La statua, realizzata in un unico blocco di marmo, raffigura un guerriero in posizione di combattimento, con un’espressione intensa e un’armatura che testimonia le abilità artigianali della comunità preistorica che lo ha creato. La sua forma, la sua potenza e la sua bellezza evocativa continuano ad affascinare studiosi e visitatori da tutto il mondo.
Informazioni Utili per la Visita
Indirizzo: Villa Comunale Frigeri, Via Guido Costanzi, 2, 66100 Chieti CH.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Accessibilità: L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza inclusiva per tutti.
Servizi aggiuntivi: Presso il museo è disponibile un ristorante per ristorare i visitatori dopo la visita. L’ambiente è particolarmente adatto ai bambini, rendendo la visita un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.
Dati di Riferimento Importanti
Il museo offre un’esposizione che va ben oltre la semplice statua del Guerriero. Il percorso museale è studiato per illustrare il contesto culturale e sociale in cui è nata l’opera, presentando reperti archeologici, ricostruzioni virtuali e approfondimenti sulla tecnica di scultura utilizzata. La curatela si impegna a rendere la visita interessante e comprensibile anche per un pubblico non specializzato.
La media delle recensioni online è di ben 4.9/5, un punteggio che testimonia l'alta qualità dell'esperienza offerta. Numerosi visitatori sottolineano la modernità dell'edificio, che contrasta piacevolmente con la millenaria storia rappresentata dalla statua, e la ricchezza delle informazioni presentate. L'economicità del biglietto d'ingresso contribuisce a rendere la visita accessibile a tutti.
Siamo convinti che una visita al Museo del Guerriero di Capestrano sia un’occasione unica per immergersi nella storia e per ammirare un capolavoro che ci connette al passato.
Speriamo queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita