Castelliere di Savalons - Mereto di Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Indirizzo: Via Germanica, 33036 Mereto di Tomba UD, Italia.
Sito web: archeocartafvg.it
Specialità: Parco.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 35 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Castelliere di Savalons
⏰ Orario di apertura di Castelliere di Savalons
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Introduzione al Castelliere di Savalons
Il Castelliere di Savalons è un sito archeologico situato nel comune di Mereto di Tomba, nella regione Friuli-Venezia Giulia, in Italia. L'area, che si trova lungo la via Germanica, è compresa tra le località di Savalons e Mereto di Tomba UD, e rappresenta un importante luogo di interesse storico e culturale.
Caratteristiche e ubicazione del sito
Benché il sito non disponga di un numero di telefono specifico, è possibile trovare informazioni aggiornate sulla sua ubicazione e accessibilità tramite il sito web: archeocartafvg.it.
- Specialità: Il parco che circonda il Castelliere di Savalons offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella natura e di godere di una pausa rilassante in un ambiente storico.
L'accessibilità per persone con disabilità e in sedia a rotelle è garantita sia per l'ingresso che per il parcheggio, rendendo il Castelliere di Savalons un luogo adatto anche alle famiglie con bambini. Inoltre, i cani sono ammessi nel parco, rendendolo anche una scelta ideale per gli amanti degli animali.
Recensioni e opinzioni dei visitatori
Il Castelliere di Savalons ha ricevuto un totale di 35 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.7/5. I visitatori apprezzano la bellezza del luogo, la sua vicinanza a Udine e la ricca storia che può essere esplorata grazie a pannelli esplicativi e panchine.
Le visite guidate gratuite, disponibili durante il fine settimana, permettono ai visitatori di approfondire la conoscenza del sito e della sua storia. Un visitatore ha rilevato che "4.000 anni fa, i primi insediamenti stanziali dei nostri avi trovavano collocazione in aree vicino a corsi d'acqua, protette da terrapieni fortificati. Il Castelliere di Savalons porta le tracce di questi villaggi. Un'area di 3 ettari evocativa che permette di scoprire il contatto con la natura e la storia."
Una raccomandazione finale
Se sei interessato a esplorare un sito archeologico unico e immerso nella natura, il Castelliere di Savalons è sicuramente una destinazione che meriterebbe la tua attenzione. Con un'ampia gamma di attività e visite disponibili, è un'esperienza che soddisfa sia i curiosi di storia che gli appassionati di natura.
Più informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale, più sarai in grado di pianificare la tua visita in modo efficace e goderti al massimo questo tesoro nascosto in Friuli-Venezia Giulia. Non esitare a contattare il Castelliere di Savalons attraverso il loro sito web per ulteriori dettagli e informazioni sulle visite guidate e sulle attività disponibili.