Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Borgo Poiana, 33040 Faedis UD, Italia.

Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello di Cucagna

Castello di Cucagna Borgo Poiana, 33040 Faedis UD, Italia

Certo, ecco una presentazione dettagliata del Castello di Cucagna, pensata per offrire un'informazione completa e accurata:

Il Castello di Cucagna: Un'Esperienza Unica nel Cuore del Friuli

Il Castello di Cucagna rappresenta un punto di riferimento storico e paesaggistico nel comune di Faedis, in Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un edificio di notevole importanza, purtroppo attualmente in fase di restauro, che offre ai visitatori un'immersione nella storia e nell'architettura medievale.

Posizione e Caratteristiche

L'indirizzo preciso del castello è: Indirizzo: Borgo Poiana, 33040 Faedis UD, Italia. La sua ubicazione è strategicamente elevata, offrendo una vista panoramica sulla campagna circostante. Si trova in una posizione dominante, a breve distanza dal Castello di Zucco, creando un piccolo complesso di edifici medievali che dominano il paesaggio.

Il castello, caratterizzato da una struttura imponente, è circondato da un perimetro recintato, segno che i proprietari intendono preservarlo e restaurarlo per restituirgli la sua antica gloria. Nonostante i lavori in corso, che sembrano protrarsi da un certo tempo, il castello mantiene un fascino irresistibile, testimoniando la sua storia e la sua bellezza.

Specialità e Altri Dati di Interesse

La Specialità: Castello è l'elemento principale di questo luogo. La sua semplice natura, unita alla sua posizione suggestiva, lo rende una meta affascinante per chiunque apprezzi la storia e l'architettura.

È importante sottolineare che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo il castello fruibile anche a persone con mobilità ridotta. Inoltre, è adatto ai bambini, offrendo un'opportunità di apprendimento e divertimento in un ambiente storico.

Nonostante la situazione attuale dei lavori di restauro, il Castello di Cucagna continua ad attrarre visitatori curiosi e appassionati di storia locale.

Informazioni Utili

Telefono: (Non disponibile)
Sito Web: (Non disponibile)

La presenza di numerose recensioni online, con una media di 4.2/5, testimonia l'interesse e l'apprezzamento che il castello suscita nei visitatori. Queste valutazioni, pur non essendo citate direttamente, suggeriscono un forte desiderio di vedere il castello completamente restaurato e aperto al pubblico.

La sua posizione elevata rispetto al Castello di Zucco, unita alla sua architettura caratteristica e alla sua storia, lo rendono un luogo da non perdere per chi visita la zona. È un simbolo del passato di Faedis e un'importante testimonianza del periodo medievale.

Per concludere, il Castello di Cucagna rappresenta un'esperienza interessante e suggestiva, che, una volta completati i lavori di restauro, promette di tornare a essere un punto di riferimento culturale e turistico del Friuli Venezia Giulia.

👍 Recensioni di Castello di Cucagna

Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario B.
3/5

Purtroppo il castello non è visitabile a causa dei lavori di restauro in corso (sembrano fermi comunque da parecchio tempo).
È stato sicuramente un castello più imponente del gemello Castello di Zucco che si trova più in basso a poche centinaia di metri di distanza.

Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine
Romano P.
5/5

Bello imponente il Castello 🏰 di Cucagna che si trova in posizione più alta, come altitudine, rispetto al Castello di Zucco, entrambi si trovano alle spalle del comune di Faedis.
È recintato in quanto desideroso di essere ristrutturato, ma il suo fascino rimane intatto.

Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine
Renata B.
5/5

Nell'occasione della festa di San Giacomo, il 25 luglio, viene aperto al pubblico e dopo la messa il castellano offre un rinfresco ai convenuti. Interessantissimo il restauro filologico in corso nel maniero ed è molto gradevole la passeggiata nel bosco necessaria per raggiungere il luogo. Viene aperto al pubblico solo in quella data.

Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine
S B. (.
2/5

Castello della prima metà dell'undicesimo secolo, nel mezzo del bosco. Recintato quindi inavvicinabile, sperando che venga ristrutturato ed aperto. Anche se stiamo aspettando da anni.

Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine
Andrea F. S. (.
5/5

Raggiungibile a piedi dal vicino Castello di Zucco, attraverso un sentiero suggestivo immerso nel bosco, il Castello di Cucagna versa in stato di abbandono e non è visitabile: ciò tuttavia non toglie nulla al suo fascino, anzi ne accresce l'aura di mistero. Legato in origine all'antica famiglia Cucagna (poi Zucco), attestata sin dal Medioevo, fu in seguito acquistato, nel XVII secolo, dai conti Fullini di Polcenigo, con il relativo titolo comitale.

Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine
Ivano M.
5/5

Una bella escursione ad anello da Faedis premette di raggiungere i due castelli di Zucco e Cucagna. Quest'ultimo è imponente per le dimensioni e si erge solitario in mezzo al bosco. Raggiungibile solo con sentiero, non segnalato se non ai bivi, ma comunque semplice da seguire. Partenza dalla chiesetta di San Rocco e rientro attraverso il castello di Zucco

Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine
gb _.
5/5

Raggiungibile con breve camminata nel bosco da Faedis. Si gode di una bella vista in un contesto ben conservato.

Castello di Cucagna - Faedis, Ente di decentramento regionale di Udine
Sara B.
4/5

Bello! Percorrere il sentierino in mezzo al bosco per poi trovarsi di fronte alle alte mura del castello rende tutto così suggestivo. 4 stelle solo perche non è stato possibile visitarlo "all interno".

Go up