Parco Giochi Lottizzazione "I Comunai" - Santa Maria La Longa, Ente di decentramento regionale di Udine
Indirizzo: 33050 Santa Maria La Longa UD, Italia.
Specialità: Parco giochi.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Parco Giochi Lottizzazione "I Comunai"
Parco Giochi Lottizzazione "I Comunai"
Il Parco Giochi Lottizzazione "I Comunai" si trova in una tranquilla zona rurale di Santa Maria La Longa, in provincia di Udine, in Italia. L'azienda si caratterizza per la sua piccola dimensione e la sua ubicazione in una lottizzazione di un piccolo borgo, dove ogni anno si svolge la famosa "mascherata di Tissano".
Caratteristiche
Un paio di giochi per bambini, ideali per una giornata di divertimento in famiglia
Un piccolo parcheggio di fronte, facile da raggiungere e riservato per i clienti
Un parco giochi acerbo, con alberelli appena piantati, che promettono di diventare un bel giardino per i bambini nel tempo
Ubicazione
Il Parco Giochi Lottizzazione "I Comunai" si trova all'indirizzo: Indirizzo: 33050 Santa Maria La Longa UD, Italia.
Informazioni utili
Telefono: non disponibile
Página web: non disponibile
Specialità: Parco giochi
* Altri dati di interesse: la lottizzazione è un piccolo borgo con una storia e una cultura uniche, dove ogni anno si svolge la "mascherata di Tissano", un evento tradizionale che attira visitatori da tutta la regione.
Opinioni dei clienti
Questa azienda ha 1 recensione su Google My Business, con una media delle opinioni di 5/5. I clienti apprezzano la piccola dimensione e la tranquillità del parco giochi, che offre un'atmosfera familiare e accogliente. In generale, il Parco Giochi Lottizzazione "I Comunai" è un'ottima scelta per una giornata di divertimento in famiglia, con giochi adatti ai bambini e un'atmosfera rilassante.
Recomendazione
Se stai cercando un parco giochi in una tranquilla zona rurale, con una atmosfera familiare e accogliente, il Parco Giochi Lottizzazione "I Comunai" è una scelta eccellente. Non dimenticare di visitare la lottizzazione e di partecipare alla "mascherata di Tissano" se sei in zona.