Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa

Indirizzo: SP86, 4, 96010 Canicattini Bagni SR, Italia.

Specialità: Ponte.

Opinioni: Questa azienda ha 62 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

Posizione di Ponte di Sant'Alfano

Ponte di Sant'Alfano SP86, 4, 96010 Canicattini Bagni SR, Italia

Il È conocido como il Ponte di Sant'Alfano, un puente histórico ubicado en una tranquila y pintoresca localidad de Sicilia, Canicattini Bagni, en la provincia de Siracusa. La dirección exacta es SP86, 4, 96010 Canicattini Bagni SR, Italia. Aunque no hay un número de teléfono específico para el puente, puedes encontrar más información en la página web oficial de la ciudad.

Este puente, construido en el siglo XVIII, tiene una longitud de 30 metros y una altura de 18 metros. El Ponte di Sant'Alfano es famoso por su hermosa arquitectura y su importancia histórica y cultural. El puente está construido sobre el río Cassibile y conecta dos lados de un valle, lo que lo convierte en un lugar ideal para admirar el paisaje y hacer hermosas fotografías.

Si estás planeando visitar el Ponte di Sant'Alfano, hay algunos datos interesantes que debes saber. En primer lugar, el puente está abierto al público durante todo el año y la entrada es gratuita. Sin embargo, se recomienda encarecidamente utilizar calzado cómodo y resistente, ya que el terreno puede ser irregular en algunas zonas. Además, si quieres obtener la mejor vista del puente y del valle, te recomendamos que visites el lugar durante la primavera o el otoño, cuando el clima es más agradable y el paisaje está en su punto más hermoso.

El Ponte di Sant'Alfano es una verdadera joya de la arquitectura siciliana y vale la pena visitarlo si te encuentras en la zona. Los visitantes pueden disfrutar de la belleza del puente y del paisaje que lo rodea. El puente también es un lugar popular para realizar actividades al aire libre, como senderismo y ciclismo. Si te gusta la historia y la arquitectura, no puedes perderte la oportunidad de visitar este impresionante puente.

Según las 62 opiniones en Google My Business, el Ponte di Sant'Alfano tiene una media de calificación de 4.2/5. Los visitantes elogian la belleza del lugar y la tranquilidad que se puede experimentar allí. Algunos comentarios destacan la importancia histórica y cultural del puente, mientras que otros simplemente disfrutan de la hermosa vista.

En conclusión, si estás buscando un lugar hermoso y tranquilo para visitar en Sicilia, no puedes perderte el Ponte di Sant'Alfano en Canicattini Bagni. Con su impresionante arquitectura y su hermoso paisaje, este lugar es una verdadera joya que vale la pena visitar. Te recomendamos encarecidamente que visites la página web oficial de la ciudad para obtener más información y planificar tu visita.

Recensioni di Ponte di Sant'Alfano

Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa
rosario catania
4/5

In viaggio con CEPES.
Nel territorio di Canicattini Bagni, si trova il Ponte di Sant’Alfano, una pregevole opera costruita nel 1796 da parte del Marchese Daniele, che permetteva di collegare agevolmente il paese di Canicattini Bagni con il feudo di S. Alfano. Al di sopra del ponte, stanno scolpiti, uno a destra e uno a sinistra della strada, in pietra da taglio del tempo, due personaggi, portanti ciascuno una bottiglia e un pane. Una leggenda li dipinge come campieri, uno di nome Currarinu e l’altro Calamaru i quali, per odi personali, si uccisero proprio sopra il ponte. Tutta la zona andrebbe rivalutata e sistemata per la fruizione, a partire dal parcheggio praticamente inesistente. Ma vale la pena andarci e visitare il territorio.

Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa
Massimo Grassi
3/5

Ponte del 1796 che collegava Canicattini Bagni al Feudo Alfano.
Costruito con Pietra locale.

All'interno delle nicchie sono poste due statue, scolpite in pietra da taglio, rappresentanti Currarinu e Calamaru. I due personaggi portano ciascuno una bottiglia e un pane.

Secondo un'antica leggenda i due erano campieri divisi da rivalità e odi personali, così un giorno si affrontarono proprio sul ponte. Al termine di una vibrante contesa non si ebbe alcun vincitore: Currarinu e Calamaru finirono infatti per uccidersi a vicenda.
Peccato per il completo abbandono dell’opera che è sovrastata da sterpaglie ed immondizia di vario genere.

Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa
Patrizio Novara
5/5

Anche domenica sempre in giro ….alla scoperta delle cose belle della nostra Sicilia … sempre in solitario …. Incominciando ,dal Ponte di S. Alfano Canicattini bagni …..con le relative aree ,si erge un'opera composta da un'apertura a forma di arco sostenuta da due pareti sulle quali si aprono delle nicchie delimitate da colonne in rilievo. All'interno delle nicchie sono poste due statue, scolpite in pietra da taglio, rappresentanti Currarinu e Calamaru. I due personaggi portano ciascuno una bottiglia e un pane.Secondo un'antica leggenda i due erano campieri divisi da rivalità e odi personali, così un giorno si affrontarono proprio sul ponte. Al termine di una vibrante contesa non si ebbe alcun vincitore: Currarinu e Calamaru finirono infatti per uccidersi a vicenda.
Poi subito alla cava Cardinale ….. una natura incontaminata e meravigliosa …. Ritorneremo per fare un ponte ….sospeso….
Un posto sempre magico ……
Alla prossima , purtroppo l’età avanza ed ho sostituito la MOTO ,la GS , con la Paoletta ma lo spirito mio e di Mon è sempre lo stesso ….….curiosità,rispetto,educazione e uovo ? duro !!!!!!!
Ah dimenticavo ho incontrato dei strani cartelli minacciosi …. ☺️?
Pat

Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa
G-family Friend
3/5

Io mio consiglio è di visitarlo solo se si è di passaggio. Difficoltà di parcheggio, e durata della visita irrisoria.
Il ponte del XXVIII secolo è molto alto infatti si potrà godere di un panorama bellissimo
Caratteristica la porta con le due statue di Currarino e Calamaro, uno che tiene il pane e l'altro il vino.
ATTENZIONE pericolo di forare le gomme dell'auto a causa di un ferro sporgente dal manto stradale.

Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa
antonella mangano
5/5

Una vera chicca scoperta per caso visitando Canicattini Bagni. Appena fuori dal suddetto comune, ben segnalato, si può percorrere a piedi lasciando l'auto sulla strada principale. In ottimo stato e ben tenuto. Consiglio di buttare l'occhio nella gola sottostante!

Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa
Giovanna Nicolosi
5/5

Luogo che ci riporta indietro nel tempo. Il silenzio e la vallata fanno da cornice. Io adoro i luoghi così. Raccontano tanto...

Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa
Stefano Indovino
4/5

Il ponte è bellissimo
Ma potrebbe essere valorizzato soprattutto dalla manutenzione comunale.
Andate a vederlo ne vale veramente la pena

Ponte di Sant'Alfano - Canicattini Bagni, Libero consorzio comunale di Siracusa
Luana Pluchino
4/5

Un'opera d'arte quasi nascosta...purtroppo troppo lasciata al degrado. Vale la pena visitarlo e vedere sia l'opera in sé che la fenditura sulla quale all'epoca fu costruito...con sforzi immani...vista l'epoca 1796

Go up