Villaggio Neolitico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Sito web: cooperativamajella.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Villaggio Neolitico
⏰ Orario di apertura di Villaggio Neolitico
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Il Villaggio Neolitico, situato nell'Indirizzo: 66010 Lama dei Peligni CH, Italia, è un luogo unico e affascinante che offre un'esperienza immersiva nel passato preistorico. Questo sito archeologico è gestito con professionalità e passione dalla Cooperativa Majella, che ha creato un museo interattivo dove i visitatori possono esplorare e apprendere sulla vita delle prime comunità neolitiche.
Le specialità del Villaggio Neolitico includono il Museo, un vero e proprio giacimento di conoscenza sulla preistoria, che attrae visitatori di ogni età. Oltre al museo, il villaggio offre anche il vantaggio di avere un ristorante, il che permette ai visitatori di trascorrere una piacevole giornata di scoperta e divertimento. Il Villaggio è anche adatto ai bambini, rendendo il processo di apprendimento divertente e coinvolgente per le giovani generazioni.
Altri dati di interesse includono che la Cooperativa Majella ha 0 recensioni su Google My Business, con una media di opinioni di 0/5. Questi dati indicano che potrebbe esserci poca informazione o esperienze condivise online dai visitatori sul loro sito web ufficiale cooperativamajella.it.
Se stai cercando di approfondire la conoscenza sul Villaggio Neolitico e sulla sua storia, ti consigliamo di visitare il sito web ufficiale o di contattare direttamente la Cooperativa Majella per ulteriori dettagli e informazioni. Si tratta di un'ottima opportunità per immergersi nella storia del passato preistorico e per fare un'esperienza unica e formativa.